È un dato di fatto che i serramenti esterni, servono principalmente ad isolare termicamente la casa. La loro funzione è quella di bloccare efficacemente il passaggio di aria fredda o aria calda dall’esterno all’interno e viceversa. Finestre isolamento termico è dunque un binomio imprescindibile quando si tratta di sostituirli, ma quando devono essere sostituiti? In questo articolo approfondiremo questo aspetto dandovi la possibilità di capire se è arrivato il momento di investire in nuovi serramenti.
Prima di passare alla rassegna dei consigli, è bene ricordare che i serramenti possono essere in PVC, alluminio, legno o abbinamenti tra questi. Ciò significa che possono esserci comportamenti differenti a seconda del materiale. Alcune anomalie (Infiltrazioni di aria, acqua e rumori) sono comuni e altre specifiche, vediamo adesso come accorgersi di potenziali infiltrazioni di aria e di acqua nei serramenti.
Se le finestre sono chiuse, sicuramente questo è l’aspetto più evidente della presenza di un’infiltrazione d’aria. Si verifica spesso alluminio a causa della struttura rigida e del sistema di assemblaggio che col tempo può deteriorarsi. Il legno, può subire deformazioni, anche minime, che possono dar seguito a infiltrazioni d’aria mentre per il PVC, non si verificano mai perché è un materiale sano e inerte.
Può capitare che passando davanti ad una finestra o ad una porta finestra possiate sentire degli spifferi d’aria. In questi casi oltre a verificare la chiusura della finestra può essere utile fare alcuni semplici test.
Quando una finestra è chiusa, non ci dovrebbe essere alcuna luce che passa attraverso il davanzale o intorno al telaio della finestra.
Per quanto appena detto, da dove entra la luce, entra anche acqua, correnti d’aria, insetti etc. tuttavia i problemi di infiltrazione d’acqua sono legati ai ponti termici e alle caratteristiche dei materiali. L’alluminio per esempio ha un’alta conduttività termica e sebbene vengano utilizzati ponti termici per abbatterla, è molto probabile che si verifichino fenomeni di condensa. Molto meglio il legno ma andare sul sicuro il PVC è in assoluto il materiale ideale per non avere problemi di condensa.
Le finestre a doppio e triplo pannello contengono uno strato d’aria tra il vetro che consente alla finestra di isolare meglio la tua casa.
La causa è quasi sempre legata ai ponti termici ma in certi casi, un disallineamento tra infissi e serramenti può creare anche copiose infiltrazioni d’acqua in particolare con l’alluminio. Di sicuro questo è un difetto che non passa inosservato perché alla lunga crea muffe sui muri e vistosi appezzamenti.
Un altro indicatore dello stato dei serramenti è il rumore. Tutti i serramenti sono fonoassorbenti, chi più chi meno. La classifica vede al primo posto il PVC che è il materiale migliore in quanto estremamente fonoassorbente, poi viene il legno e per ultimo l’alluminio.
Quando i vetri vibrano non è un buon segno. Se in casa percepite distintamente i rumori della strada, veicoli in movimento, pulizia della strada etc., i vostri serramenti non sono o non sono più fonoassorbenti.
Porte e finestre inefficienti portano inevitabilmente a una bolletta energetica più costosa tutto l’anno.
Finestre isolamento termico, un binomio che non si può certo esaurire con questo articolo. Siamo certi che proverete alcuni dei nostri suggerimenti per verificare lo stato dei vostri serramenti ma se volete un ulteriore consiglio; rivolgetevi ad aziende serie e preparate come Mondial serramenti.
Mondial Serramenti è presente sul mercato da ventotto anni e fornisce un servizio completo, dal progetto alla messa in opera di serramenti. Se volete passare a trovarci a Novate Milanese ci troverete in via Madonnina, 20/22!
Mondial S. capisce le vostre esigenze trasformandole in prodotti di qualità, posati a regola d’arte, garantiti con un’assistenza dedicata che non in molti possono vantare.